Portafoglio o Documenti persi: La Guida Completa
Scopri cosa fare quando perdi il Passaporto, le Carte di Credito o i Documenti: Presentare la denuncia di smarrimento e come ottenere il duplicato, anche mentre sei all'estero.

Indice
Smarrimento vs. Furto
Smarrimento e furto sono due circostanze ben distinte dal punto di vista legale. Nel primo caso, si tratta della semplice perdita involontaria di un oggetto; nel secondo, c’è l’intenzionalità di qualcun altro nel sottrarlo. La distinzione è importante perché incide direttamente sul tipo di denuncia da presentare.
In entrambi i casi, però, il rischio è concreto: persone sconosciute potrebbero avere accesso ai tuoi documenti o alle tue carte di credito, e usare i tuoi dati in modo illecito. Il classico rischio è l'utilizzo della tua carta di credito da parte di altri. Ma ci sono rischi ancora più subdoli, come l'apertura di conti a tuo nome, truffe a danni di terzi usando la tua identità, e accesso non autorizzato a servizi sanitari o bancari.
Per poterti tutelare, devi sporgere denuncia presso le Forze dell'ordine. In questo modo potrai avere la documentazione necessaria per poter difendere i tuoi interessi
Smarrimento:
Quando ci si accorge di aver perso qualcosa, il primo passo è verificare attentamente dove potrebbe essere stato lasciato. Solo dopo questa verifica, e con la certezza dello smarrimento, si potrà procedere in maniera ufficiale.
Cosa Fare Dopo la Scoperta dello Smarrimento
Bloccare Carte e Conti Bancari
Se hai perso un bancomat o una carta di credito, chiama subito il numero verde delle tue banche o utilizza l’app ufficiale per bloccare le carte. Inoltre, verifica eventuali addebiti sospetti nel caso in cui siano giá state usate, e attivare la procedura di sostituzione per poter ricevere nuovi documenti.
Modificare le Password e Bloccare il Telefono
Nel caso di cellulare smarrito, è importante bloccare la SIM tramite l’operatore. Inoltre, molti telefoni hanno la possibilitá di essere tracciati attraverso il GPS in caso di smarrimento. Se questa opzione è disponibile, attiva appena possibile il tracciamento da remoto e accedi da un altro dispositivo per cercare di ritrovare il cellulare perso. Se avevi password lasciate nel portafogli perso, oltre a bloccare la sim ti consigliamo di cambiare le password di email, social network e conti bancari.
Sporgere Denuncia: Le due Opzioni
1. Denuncia in Presenza
Per sporgere denuncia presso le Forze dell'Ordine, devi recarti di persona presso un commissariato di Polizia o una stazione dei Carabinieri del Comune in cui ti trovi. La caserma più vicina può essere trovata su internet sul sito della Polizia https://questure.poliziadistato.it/servizio/dovesiamo o su Google Maps.
Porta con te un documento alternativo se possibile, oppure dichiara le tue generalità. Potrai descrivere come è avvenuto lo smarrimento o il borseggio, e ti verrà rilasciato un verbale utile per il rinnovo dei documenti e per poter richiedere una nuova carta di credito o bancomat. Il verbale è anche necessario come prova della denuncia in caso i beni che hai persi vengano usati in modo improprio da persone sconosciute.
2. Denuncia Online tramite iltuolegaleonline.it
Non sempre si può andare presso una stazione di Polizia per presentare la denuncia. Ad esempio, se sei temporaneamente all'estero, o lontano da municipi con una centrale di Polizia.
In questo caso, la soluzione migliore è presentare la denuncia di forma remota. Negli ultimi anni, la Pubblica Amministrazione è andata attraverso una procedura di Digitalizzazione, che permette oggi di poter depositare denunce di smarrimento o furto presso la Procura direttamente via Web. Sono quindi nati servizi online di deposito di denunce via web, come quello offerto da Il Tuo Legale Online.
Esattamente come la denuncia fisica presso le Forze di Polizia, potrai essere identificato e dichiarare quanto perso in maniera digitale. Dopodiché, otterrai la ricevuta del deposito e la denuncia controfimrmata con firma digitale. Questi documenti potranno essere usati per il rinnovo, e per poter inviare la segnalazione agli enti competenti.
Richiedere un Duplicato di Documenti Persi
Carta d’identità
Il processo per chiedere un duplicato della carta d'identità è lo stesso del rinnovo. Quando viene smarrita, si può richiedere una copia della carta d'identità presso il Comune di residenza, nell'ufficio anagrafe. I documenti necessari sono copia della denuncia, una fototessera e, se disponibile, un documento alternativo
Il costo è di circa 22€, ed il rilascio avviene solitamente in una o due settimane. Quando necessario, l'Anagrafe può rilasciare un documento temporaneo
Passaporto
Come la carta d'identità, il processo per chiedere un duplicato del passaporto è lo stesso del rinnovo. In questo caso, va richiesto in Questura con un appuntamento dedicato. Per poter richiedere un nuovo passaporto, serve la denuncia, due fototessere, una marca da bollo da 73,50€ e la ricevuta di pagamento da 42,50€. Purtroppo, negli ultimi anni è diventato difficoltoso poter ottenere appuntamenti per l'emissione del passaporto. Consigliamo quindi di prenotarlo il prima possibile.
Perdere il passaporto mentre si è all'estero può essere problematico in quanto è necessario rivolgersi al Consolato o Ambasciata locale per un documento provvisorio o nuovo passaporto dopo aver denunciaro lo smarrimento con le forze di Polizia locale. Se sei nel tuo paese di residenza, potrai richiedere l'emissione di un nuovo passaporto. Mentre se sei in viaggio e non sei nel paese della tua residenza, devi rientrare richiedendo un documento chiamato ETD - Emergency Travel Document. Questo documento vale solo per il rientro in Italia (o nello stato di residenza).
Patente di guida
In caso di patente persa, quando presenti la denuncia puoi presentare la fotocopia della patente, che faciliterà il riconoscimento del documento perso. Dopodichè, il duplicato della patente di guida va richiesto presso la Motorizzazione o tramite autoscuola dopo la denuncia compilando il modulo TT2112. Servono denuncia, documento d’identità e fototessera insieme ai bollettini da pagare per la riemissione della patente, di all'incirca €26. In alternativa, in alcuni casi la procedura per la richiesta di un duplicato può essere avviata online con SPID o CIE.
Nel frattempo se devi guidare, la Polizia può emettere un permesso provvisorio valido fino a quando riceverai la nuova patente. Questo documento viene rilasciato in seguito alla denuncia presso gli uffici di Polizia
Conclusione
Smarrire documenti o portafoglio è stressante, ma agendo rapidamente si possono ridurre i rischi ed evitare problemi. Blocca le carte, denuncia l'accaduto e avvia subito il processo di rinnovo. Anche dall’estero, con gli strumenti giusti, puoi risolvere tutto con efficienza.