denuncia

Quando e perché serve una denuncia: La Guida Completa

Scopri quando e perché presentare una denuncia, le differenze tra denuncia e querela, e come funzionano i diversi metodi: dalla denuncia classica alla denuncia online.

15 luglio 2025 8 min lettura
Quando e perché serve una denuncia: La Guida Completa

Quando e perché serve una denuncia

Presentare una denuncia è il primo passo per tutelare i propri diritti quando si è vittima o testimone di un reato in Italia. In molti casi, sapere come fare una denuncia può fare la differenza tra restare vittima o trasformarsi in parte attiva nella ricerca della giustizia. Ma quali sono gli strumenti a disposizione e come cambiano le procedure se ci si affida a un avvocato o si sceglie la strada della denuncia online? Vediamolo in dettaglio.

Differenze tra denuncia e querela

Spesso i termini "denuncia" e "querela" vengono confusi, ma hanno significati precisi nella legge italiana.

La denuncia è un atto con cui si porta a conoscenza dell'autorità (Polizia, Carabinieri, Procura) un reato perseguibile d'ufficio, cioè quei reati per cui lo Stato procede indipendentemente dalla volontà della vittima (es. furto, rapina, violenza).

La querela, invece, è l'atto con cui si manifesta la volontà di perseguire penalmente l'autore di un reato meno grave, per cui la legge richiede appunto un'espressa richiesta della persona offesa (es. diffamazione, ingiuria).

Come funziona la denuncia classica in Polizia o Carabinieri

Il modo tradizionale per sporgere denuncia è recarsi fisicamente presso una caserma dei Carabinieri o un commissariato di Polizia. Qui si espongono oralmente i fatti, che vengono trascritti in un verbale e sottoposti alla firma del denunciante. Oppure, si può depositare una denuncia scritta, sottoscritta dal diretto interessato o da un procuratore legale.

Non sono richieste particolari formalità: l'importante è che i fatti siano chiari. Dopo la presentazione, la denuncia viene inoltrata alla Procura della Repubblica e inizia la fase delle indagini.

Esempi pratici: furto e smarrimento documenti

Un esempio tipico è lo smarrimento di documenti come carta d'identità o patente: in questo caso bisogna denunciare tempestivamente per evitare usi fraudolenti. Un altro caso frequente è la denuncia di furto: se rubano un portafoglio o lo zaino, la denuncia va fatta il prima possibile, anche per poter ottenere eventualmente il rimborso assicurativo.

Il percorso di una denuncia: cosa succede dopo

Dopo la ricezione della denuncia, la polizia giudiziaria trasmette gli atti al Pubblico Ministero, che valuta se avviare l'indagine o archiviare. Se gli elementi raccolti sono sufficienti, si va avanti con ulteriori accertamenti e, se necessario, si arriva a un processo penale.

Presentare la denuncia in Procura tramite avvocato: vantaggi e limiti

Esiste anche una seconda via: affidarsi a un avvocato e presentare una denuncia direttamente in Procura. Qui l'atto è spesso più dettagliato, costruito in modo tecnico per facilitare l'attività dell'autorità giudiziaria. Un avvocato può inoltre allegare documenti, testimonianze e riferimenti normativi che rendono la denuncia più incisiva.

Pregi e difetti della denuncia tramite avvocato

Rivolgersi a un avvocato offre il vantaggio di un supporto professionale: la denuncia viene redatta con precisione, con le qualificazioni giuridiche corrette e tutte le prove allegate. Questo riduce il rischio di errori formali o sostanziali. Tuttavia, comporta dei costi e una tempistica leggermente maggiore, dovendo fissare un appuntamento con il legale e attendere la redazione completa dell'atto.

La nuova frontiera: la denuncia online

Negli ultimi anni, grazie anche alle direttive europee sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione, è nato lo strumento della denuncia online. Oggi è possibile compilare la denuncia da remoto, allegare documenti e firmare digitalmente, il tutto senza muoversi da casa. Questo processo è stato favorito recentemente da una nuova legge europea che spinge gli Stati membri a digitalizzare i servizi penali ed amministrativi.

Servizi come quello offerto da Il Tuo Legale Online fanno leva sulla possibilitá di fare la denuncia tramite avvocato, però facendo leva sulla tecnologia per digitalizzare e standardizzare il processo. Tecnologie come la firma digitale e l'intelligenza artificiale vengono usate per rendere il processo facile, veloce e efficace. Questo permette un processo di denuncia su internet valido esattamente come la denuncia tramite avvocato, ma senza perdere tempo e rendere le indagini veloci e efficaci.

Come funziona la denuncia online

Piattaforme come iltuolegaleonline.it consentono di redigere la denuncia guidati da un assistente digitale, allegare la documentazione e pagare una modesta tariffa per la revisione e il deposito da parte di avvocati specializzati. Questa soluzione ibrida unisce l'accessibilità della denuncia classica a una supervisione giuridica qualificata.

Pregi e difetti della denuncia online

I punti di forza della denuncia online sono la rapidità (la procedura può durare meno di 10 minuti), la possibilità di agire ovunque ci si trovi, anche dall'estero, e la revisione legale specialistica inclusa. Di contro, non tutti i casi possono essere gestiti online (ad esempio reati particolarmente complessi o violenti richiedono comunque la presenza fisica), e non é adatto per casi sensibili come quando è richiesta una protezione, un ordine restrittivo, o è importante avere in tempi brevi documenti fisici che provino la denuncia come nel caso della richiesta di documenti di viaggio temporanei.

Il progetto iltuolegaleonline.it: innovare la burocrazia legale

Il portale iltuolegaleonline.it rappresenta un'eccellenza italiana nella digitalizzazione dei servizi legali. Grazie a un team di avvocati esperti e all'appoggio di una struttura informatica sicura, permette di presentare denunce e querele penali online, con valore legale pieno. Tutto il processo è garantito dalla normativa recente e consente ai cittadini di risparmiare tempo, evitare errori e ricevere assistenza sulla documentazione richiesta – che si tratti di denuncia truffa, smarrimento di documenti persi o altri reati.

In un'Italia che cambia, la possibilità di fare una denuncia online assistiti da specialisti migliora l'accesso alla giustizia, riduce le barriere burocratiche ed è un esempio positivo di innovazione civica al servizio dei cittadini.

Tags

denuncia
querela
giustizia
online
avvocato
procedura