Truffa online su un marketplace: Come difendersi e come denunciare
Guida completa per riconoscere e difendersi dalle truffe online sui marketplace: segnali di pericolo e cosa fare nel caso tu sia vittima.

Indice
Le truffe online in Italia stanno vivendo una crescita preoccupante: negli ultimi tre anni sono stati sottratti oltre 550 milioni di euro tramite frodi digitali, con un incremento del 30% solo nel 2024 e sempre più vittime che si trovano impreparate in questi momenti difficili, secondo la fonte ufficiale FABI - Federazione Autonoma Bancari Italiani.
Oggi chiunque può trovarsi vittima: nel periodo 2022-2024, solo tramite truffe online sono stati rubati agli italiani oltre 180 milioni di euro, segnando una crescita del 58% in tre anni, soprattutto fra le "truffe da marketplace" (60.000 casi annui, quasi il 20% del totale).
La rapidità di evoluzione delle tecniche criminali ha portato un uso esteso anche di tecnologie di intelligenza artificiale che possono falsificare documenti, immagini e voci. Sempre piú persone cadono vittima di truffe online e su marketplace, e bisogna sapere come difendersi e cosa fare nel caso il prossimo sia tu.
Riconoscere le truffe online: i principali segnali
Prima di tutto, porre attenzione alle principali "red flags": offerte troppo vantaggiose, richieste di soldi al di fuori della piattaforma, email o messaggi con indirizzi sospetti o domini inconsueti, annunci scritti in italiano scorretto o con dettagli incoerenti. Anche telefonate inattese o storie personali fin troppo drammatiche sono segnali tipici dei truffatori.
L'importanza di non pagare mai subito
Un principio fondamentale: non inviare mai pagamenti se non si è assolutamente certi dell'affidabilità della controparte. Quando c'è il dubbio, è meglio fermarsi, prendersi il tempo per controllare e non rischiare. Se la pressione a pagare è forte, si tratta quasi sempre di una truffa.
Cosa fare se si è vittima di truffa
1. Raccogliere le prove
La prima cosa da fare è raccogliere tutte le prove: screenshot di conversazioni, email, copia dei pagamenti effettuati, annunci o profili sospetti. Conservare questi elementi è fondamentale per facilitare eventuali indagini e ottenere risultati più concreti. In particolare, è importante raccogliere ogni possibile informazione utile: username, ID, link all'annuncio, recapiti telefonici, IBAN o dettagli dei pagamenti ricevuti. Più dati concreti – anche tecnici – si riescono a offrire, più efficaci saranno le indagini e le eventuali azioni giudiziarie.
2. Segnalare l'account alla piattaforma
Segnalare immediatamente alla piattaforma marketplace su cui si è verificata la truffa può aiutare a bloccare i truffatori e, a volte, ottenere il supporto del servizio clienti: molte piattaforme hanno canali appositi per le segnalazioni di frode.
3. Sporgere denuncia
La legge italiana richiede che la denuncia venga presentata il prima possibile. Agire tempestivamente permette di aumentare le possibilità di identificare i responsabili, evitare ulteriori danni e, talvolta, attivare procedure di rimborso da parte di istituti di pagamento o banche.
La denuncia / querela permette l'avvio delle indagini e, se possibile, il congelamento dei fondi di denaro coinvolto nella truffa. Una volta identificato l'autore della frode, si avvierà il processo penale e, una volta concluso, la querela ti permetterà nel migliore dei casi di riavere quanto sottratto indebitamente. Chi prima denuncia, più possibilità ha di ottenere risultati o anche un potenziale recupero dei fondi. Le nuove regole europee (come VoP per i bonifici istantanei) aggiungono tutele, ma la rapidità della denuncia resta la migliore difesa.
Le opzioni per sporgere denuncia
In Italia si può sporgere denuncia presso:
- la Polizia Postale, specializzata in reati informatici; In questo caso, puoi avviare la denuncia dal loro portale online sul sito https://www.commissariatodips.it/special/denuncia-per-furto-o-smarrimento/index.html per poi completare l'identificazione e la firma in sede. Aggiornamento: la piattaforma Denuncia via Web è attualmente offline, senza informazioni su quando tornerá disponibile.
- la Polizia (commissariati ordinari); Va fisicamente nella sede di Polizia piú vicina, e potrai depositare le prove e spiegare i fatti per poter avviare le indagini. Puoi trovare la sede della Polizia piú comoda su https://questure.poliziadistato.it/servizio/dovesiamo
- direttamente presso la Procura della Repubblica, assistito da un avvocato o da una piattaforma dedicata
Va chiarito che segnalare una truffa online tramite siti istituzionali (come la Polizia Postale) aiuta l'attività delle autorità, ma non equivale alla vera e propria denuncia formale, che attiva un fascicolo d'indagine.
Il Tuo Legale Online: denunciare senza burocrazia
Per poterti tutelare in qualsiasi condizione, oggi è possibile denunciare direttamente online con servizi dedicati. Infatti, iltuolegaleonline.it offre la possibilità di preparare e inviare una denuncia o querela online con la revisione di avvocati esperti, anche per chi si trova all'estero.
In pochi minuti, senza bisogno di recarsi in ufficio, la denuncia viene verificata e depositata alla Procura. Questo rappresenta una vera rivoluzione digitale, che semplifica e velocizza la tutela dei propri diritti.